Immissione in commercio anche in Italia di CIRBLOC® M Hyo

Ceva Santé Animale ha ottenuto l’autorizzazione all’ immissione in commercio di CIRBLOC® M Hyo, un nuovo vaccino pronto all’uso per proteggere i suini dalle infezioni da PCV2 e Micoplasma hyopneumoniae (M.hyo)

CIRBLOC® M Hyo è ora disponibile anche in Italia

 

PCV2 e M.hyo sono 2 degli agenti eziologici più frequenti che impattano sulla salute dei suini. Entrambi sono agenti patogeni primari coinvolti in particolare nel Complesso della malattia respiratoria del suino (PRDC) che può essere controllata con successo dalla vaccinazione.

Ceva Santé Animale (Ceva), 2° azienda nel settore della salute della specie suina in Italia e 5° player globale dell’animal health, presente in 110 paesi, ha recentemente ricevuto l’autorizzazione all’immissione in commercio in Europa di CIRBLOC® M Hyo  

Antigene PCV2d: l’approccio “Consensus”

La protezione crociata contro vari genotipi PCV2, ma soprattutto verso il PCV2d è cruciale per la

riduzione delle perdite in allevamento. Contestualmente a PCV2a, PCV2b ampiamente distribuiti, PCV2d è il genotipo più frequentemente isolato negli allevamenti sia da casi clinici sia durante le indagini epidemiologiche con

campionamenti casuali.

Questa evoluzione dell’epidemiologia del PCV2 ha portato Ceva a sviluppare un vaccino basato sul ceppo

PCV2d.

Il gruppo di ricerca Ceva ha preso in considerazione la variazione genetica inter- e intra- genotipo del PCV2 e modificato il ceppo vaccinale, sostituendo alcuni aminoacidi per creare un virus “consensus” per

indurre risposte immunitarie più universali e conferire il massimo grado di protezione contro tutti i principali ceppi circolanti di PCV2. La proteina capsidica PCV2, che è l’antigene immunogenico

dominante, è espressa e prodotta con il sistema di espressione del baculovirus.

Oltre a selezionare il ceppo vaccinale, il processo di produzione utilizza la combinazione di linee cellulari

per massimizzare il rendimento antigenico. Gli step applicati producono materiale antigenico

di PCV2 stabile, potente e di elevata purezza, che non interferisce con la componente M. hyo.

Adiuvante ottimizzato

Per garantire la compatibilità tra PCV2 e M.hyo, elevata stabilità e sicurezza, ed indurre risposte

immunitarie forti ed efficienti, Ceva ha sviluppato e ottimizzato l’adiuvante utilizzando olio minerale

altamente raffinato in concentrazione testata e selezionata. L’adiuvante consente l’attivazione della risposta immunitaria innata, la presentazione degli antigeni PCV2 e M.hyo e lo sviluppo dell’immunità specifica.

Antigene M.hyo basato sulla struttura di Hyogen

La batterina inattivata del ceppo di M. Hyo 2940 (di proprietà Ceva) già utilizzata in Hyogen® costituisce

la parte antigenica di M. Hyo in CIRBLOC® M Hyo.

Questo ceppo è stato inizialmente isolato come ceppo altamente virulento in un caso clinico di polmonite

enzootica; possiede quindi fattori importanti di virulenza, anche per l’induzione di una risposta immunitaria

protettiva efficace.

La produzione dell’antigene prevede step importanti quali ad esempio l’inattivazione, per conservare proteine e strutture lipidiche, fondamentali per un’elevata capacità antigenica.

 

Con una singola iniezione di 2 ml di CIRBLOC® M Hyo è quindi possibile ottenere una efficiente e duratura protezione dalla 6a settimana di vita fino a 23 settimane post-trattamento contro 2 tra i principali agenti patogeni dei suini, PCV2 e M.hyo.

 

Insieme all’ampio e costante utilizzo di Ceva Lung ProgramTM (CLP) che misura le lesioni polmonari dei suini dopo la macellazione, questo vaccino combinato offre ai veterinari una opportunità senza precedenti per migliorare la salute dei suini.