Progressis®

Il modo migliore e più sicuro per controllare PRRSv in allevamento grazie al Prime Boost Concept.

Disponibile in :

  • 50 ml
CONTACT US FOR MORE INFORMATION

Informazioni sui prodotti

PRRSV (Porcine Reproductive and respiratory syndrome virus) è uno dei patogeni più dannosi
nella produzione suina globale. In parte a causa delle perdite riproduttive più la nascita di
suinetti deboli e viremici da femmine viremiche tra il 70° giorno della gestazione e parto, in
parte a causa dell’azione immunosoppressiva e in parte come agente di malattia respiratoria
negli animali infetti naïve a qualsiasi età. Il virus è altamente mutante e si ricombina facilmente
tra ceppi, in ceppi completamente nuovi, potenzialmente ad alta virulenza. Il controllo del
PRRSV nelle aziende agricole endemiche è fondamentale per la biosicurezza interna, che
molto spesso rappresenta una sfida incompiuta. Infine, il vaccino PRRSV ottimale singolo non
è ancora stato sviluppato; i vaccini MLV (virus vivi modificati) PRRS danno una forte protezione
per il “proprio” ceppo di riferimento ma scarsa protezione incrociata.
I vaccini PRRS inattivati (INV) danno scarsa protezione, se somministrati ad animali naïve.
Tuttavia, Progressis® induce una protezione clinica e colostrale se somministrato su animali
precedentemente infettati naturalmente o vaccinati con MLV. Il programma di vaccinazione
ottimale e più sicuro contro il PRRSV è il Progressis® Prime-Boost Concept, che mantiene i suini
da riproduzione e neonati PRRSV negativi, con la possibilità di produrre suinetti PRRSV negativi
post svezzamento (approssimativamente 10 settimane di vita) a seconda della qualità della
biosicurezza.

Perchè sceglierlo

Sicurezza (nessun virus vivo in azienda)

Efficacia (migliore stabilizzazione dell’azienda dopo un focolaio di PRRSv)

Prestazioni riproduttive stabili

La scienza dietro il prodotto

Measuring How Recombination Re-shapes the Evolutionary History of PRRSV-2: A Genome-Based Phylodynamic Analysis of the Emergence of a Novel PRRSV-2 Variant

Nakarin Pamornchainavakul, Mariana Kikuti, Igor A. D. Paploski, Dennis N. Makau, Albert Rovira, Cesar A. Corzo and Kimberly VanderWaal

Measuring-How-Recomb (1.23 MB)Scaricare

The use of a whole inactivated PRRS virus vaccine administered in sows and impact on maternally derived immunity and timing of PRRS virus infection in piglets

Gerard Eduard Martín-Valls, Preben Mortensen, Hepzibar Clilvert, Yanli Li, Martí Cortey, Melanie Sno, Timea Barna, Marisa Terré, Nicolas Guerra, Enric Mateu

The-use-of-a-whole-i (549.21 KB)Scaricare

Porcine reproductive and respiratory syndrome virus genetic variability a management and diagnostic dilemma

Jessica Risser, Matthew Ackerman, Robert Evelsizer, Stephen Wu, Byungjoon Kwon and James Mark Hammer

Porcine-reproductive (1.43 MB)Scaricare

Comparison of different vaccination schedules for sustaining the immune response against porcine reproductive and respiratory syndrome virus

I. Díaz, M. Gimeno, A. Callén, J. Pujols, S. López, C. Charreyre, F. Joisel, E. Mateu

Comparison-of-differ (1.04 MB)Scaricare

L’accesso al sito e alle informazioni tecniche contenute è permesso solo a Medici Veterinari e Farmacisti, in conformità alle normative nazionali vigenti relative al Medicinale Veterinario.

La presente dichiarazione è fornita sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 dello stesso Decreto.